I libri e gli incontri di casa flower-ed per un mese di giugno imperdibile
Salve a tutti!
Come ogni mese eccomi qui per anticiparvi quello che la flower-ed, la casa editrice nativa digitale diretta dalla bravissima Michela Alessandroni, ha in serbo per i propri lettori per questo mese di giugno 2018.
Per fornirvi le informazioni nella maniera più completa riporto di seguito il comunicato ufficiale emesso dalla casa editrice flower-ed:
–
Incontro su Jean Webster
Cari lettori, le conversazioni letterarie con voi sono diventate un appuntamento irrinunciabile, un momento di incontro speciale per dialogare con curiosità e passione dei temi e delle scrittrici che tanto amiamo. L’appuntamento di questo mese è dedicato alla brillante Jean Webster, autrice del celebre Papà Gambalunga. Sara Staffolani ci parlerà di lei, delle sue opere, del suo impegno per i diritti delle donne, dell’insieme luminoso delle sue esperienze e risponderà alle vostre domande.
Vi aspettiamo su Facebook domenica 17 giugno alle ore 15.
La biografia di Emily Brontë
Il vento della brughiera soffia forte e ci conduce questa volta verso la più libera e indomita delle sorelle. In occasione del Bicentenario della nascita di Emily Brontë, abbiamo realizzato, grazie alla penna e alla sensibilità di Sara Staffolani, una biografia dedicata a lei. Completa e aggiornata, ci permette di seguire ogni passo della sua vita, vedere quel che vedeva, sentire quel che sentiva, fra i ramoscelli di erica e gli amati animali, nelle stanze di casa e nella natura selvatica. Il nostro vuole essere un tributo, un ringraziamento, una rassicurazione: perché Emily, nella sua solitudine e nella sua introspezione creativa, ha raggiunto i cuori di tutti noi che continuiamo a leggere i suoi versi e le sue Cime tempestose, e che a distanza di duecento anni sentiamo ancora vicina come una cara amica.
Sara Staffolani, È questo il tempo di sognare. Vita e opere di Emily Brontë, flower-ed 2018, ebook e cartaceo.
In uscita il 25 giugno.Quindici-Diciotto
Chiudiamo il mese con un grande, graditissimo ritorno. Sandro Consolato, che ha già pubblicato con noi il saggio Dell’elmo di Scipio. Risorgimento, storia d’Italia e memoria di Roma (flower-ed 2012), in occasione dell’anno conclusivo delCentenario della Grande Guerra, offre ai lettori la raccolta di tutti i suoi scritti relativi al 1915-1918. Le sue due opere compongono insieme il quadro completo di tutta la storia italiana vista secondo l’ottica del “tradizionalismo romano”, corrente che si propone di far sentire come perennemente vivi e operanti gli archetipi spirituali italico-romani.
Sandro Consolato, Quindici-Diciotto. Tra Storia e Metastoria, flower-ed 2018, ebook e cartaceo.
In uscita il 28 giugno.
Spero di incontrarvi ai nostri eventi letterari, fra le pagine dei nostri libri e dei social.
Grazie infinite a tutte e tutti voi per la pazienza e l’attenzione e arrivederci alla prossima occasione!
Buona serata e, come sempre, Buona lettura!
Con simpatia! 🙂