Il giorno di Eugenio Montale

Salve a tutti!

Oggi, 12 ottobre, nel 1492 Cristoforo Colombo scopriva il Nuovo Mondo; quattrocentoquattro anni dopo nasceva, a Genova, un personaggio che nella vita avrebbe navigato tra le parole e le rime. Il 12 ottobre 1896 nasceva, infatti, a Genova, come si è detto, il poeta, traduttore, scrittore, filosofo, giornalista, critico letterario, critico musicale e politico italiano Eugenio Montale.

La carriera di poeta di Eugenio Montale ha raggiunto l’apice del successo nel 1975 quando l’Accademia di Stoccolma gli ha conferito il Premio Nobel per la Letteratura.

La motivazione del premio a Montale è stata la seguente: “per la sua poetica distinta che, c<on grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni“.

A Eugenio Montale è stato dedicato, tra gli altri, un bellissimo documentario, trasmesso tempo fa da Rai Cinque, come terzo episodio della serie denominata “L’attimo fuggente” e ora reperibile su RaiPlay.

È un documentario che io riguardo spesso e del quale vi consiglio la visione, magari proprio oggi, in occasione della ricorrenza della nascita dell’autore di “Ossi di seppia“.

Grazie infinite a tutte e tutti voi per la pazienza e l’attenzione con la quale avete nuovamente deciso di seguirmi e vi do l’arrivederci alla prossima occasione!

Buona serata e, come sempre, Buona lettura, magari in compagnia proprio delle poesie di Eugenio Montale!

A presto!

Con simpatia! 🙂